
Corso HSE Manager
7 Settembre 2022 - 12 Ottobre 2022
DESCRIZIONE
Il corso HSE Manager si propone di formare il personale delle azienda che si occupa di tematiche relative ad ambiente e rifiuti.
Questo percorso formativo è utile per maturare i crediti richiesti dalla certificazione per HSE manager ai sensi della norma UNI 11720:2018.
OBIETTIVI
La finalità del percorso formativo è fornire supporto ai discenti in ambito di gestione di tematiche relative ad ambiente e rifiuti (D.lgs. 152/2006)
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Mercoledì 7 settembre 2022 dalle 14 alle 18
NORMATIVA IN CAMPO AMBIENTALE – RESPONSABILITÀ E CAMPO SANZIONATORIO
- Quadro normativo in materia gestione dei rifiuti
- Obblighi dei produttori di rifiuti
- Responsabilità estesa del produttore dei rifiuti
- Definizioni in campo ambientale
- Particolari tipologie di rifiuti
- L’esclusione dal regime dei rifiuti e la disciplina dei sottoprodotti
- Accenni sulle Terre e rocce da scavo
Mercoledì 14 settembre 2022 dalle 14 alle 18
CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI, CODICI CER, RIFIUTI DA MANUTENZIONE E DEPOSITO TEMPORANEO
- Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti
- Corretti comportamenti in presenza di codici a specchio
- Modalità di assegnazione delle caratteristiche di pericolo
- Etichettatura dei rifiuti e cenni sulla gestione dei rifiuti pericolosi
- La corretta gestione dei rifiuti da manutenzione
- La gestione del deposito temporaneo
- Visite ispettive da parte degli organi di controllo
Mercoledì 21 settembre 2022 dalle 14 alle 18
IL TRASPORTO DEI RIFIUTI E RELATIVI DOCUMENTI – LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI FORMULARI
- Trasporti su strada dei rifiuti
- La corretta compilazione dei formulari
- Correlazione con la tenuta dei registri di carico e scarico
- Cenni sulla normativa ADR
Mercoledì 28 settembre 2022 dalle 14 alle 18
LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI – REGISTRI DI CARICO E SCARICO, MUD
- Obblighi e adempimenti del gestore dei rifiuti: i soggetti tenuti alla compilazione del registro di carico e scarico
- Corretta compilazione dei registri di carico e scarico
- Il MUD
Mercoledì 5 ottobre 2022 dalle 14 alle 18
SCARICHI DELLE ACQUE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA
- Le “parole chiave” – definizioni di scarico, acque reflue domestiche, industriali e urbane, acque meteoriche
- Quadro normativo nazionale in materia di acque reflue
- Qualità delle acque superficiali e sotterranee
- Le acque reflue, aspetti applicativi:
- Competenza amministrativa
- Autorizzazioni
- Limiti di scarico, corpi recettori, divieto di diluizione
- Illustrazione ed esemplificazione della principale casistica autorizzatoria
- Regime autorizzativo per le acque meteoriche
- Definizioni e classificazione di inquinamento atmosferico ed emissioni in atmosfera
- Quadro normativo nazionale in materia di emissioni in atmosfera
- Gli impianti di abbattimento: cenni sui principi di funzionamento e gli inquinanti abbattuti
- Campionamento ed analisi alle emissioni
- Valutazione della conformità del camino e del punto di prelievo
- Cenni al piano gestione solventi
- Cenni ai sistemi di monitoraggio in continuo alle emissioni in atmosfera
- Procedure di gestione ordinaria e di emergenza
Mercoledì 12 ottobre 2022 dalle 14 alle 18
AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI E CERTIFICAZIONI VOLONTARIE
- Quadro di riferimento per le autorizzazioni ambientali
- Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e comunicazioni semplificate per il recupero di rifiuti
- Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
- Certificazione ambientale ISO 14001
- Registrazione EMAS
DESTINATARI
Il percorso è rivolto al personale di aziendale che si occupa di gestire le tematiche relative ad ambiente e rifiuti.
Corso utile per maturare i crediti richiesti dalla certificazione per HSE manager ai sensi della norma UNI 11720:2018.
TEST E ATTESTATO
Al termine dell’incontro verrà svolto un test di apprendimento finale.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai discenti che avranno superato positivamente il test di apprendimento.
COSTI DEL PERCORSO FORMATIVO
Costo di partecipazione per singolo modulo:
€100,00 + IVA a partecipante
Costo di partecipazione per percorso formativo completo:
€500,00 + IVA a partecipante
Sconti applicati per il numero di iscritti:
2 ISCRITTI | -5% |
3 ISCRITTI | -10% |
4 ISCRITTI | -15% |
5+ ISCRITTI | -20% |
RICHIEDI CORSO
Per iscriversi o richiedere il corso presso la vostra sede, contattateci a: formazione@succol.it